Di seguito trovi i temi dell’edizione 2023.
Il programma sarà completato nel corso delle prossime settimane.
MATTINA
(sessione 1, 2, 3: dalle 9 alle 13)
- Il sistema sanitario nazionale
- Le minoranze linguistiche
- Le tasse in Italia
- Il sistema pensionistico
- Abusivismo edilizio tra condoni e sanatorie
- Lo stivale di fango: rischi del dissesto idrogeologico
- Made in Italy: il Parmigiano Reggiano
- Il lessico del calcio nella lingua italiana
POMERIGGIO
(sessione 4: dalle 14.30 alle 18.30)
- Vaticano tra sacro e profano
- L’informazione al tempo delle bufale
- Mito e narrazione dell’Italia
- Il nucleare in Italia
- I reati societari e tributari
- Il crac di Parmalat
Tutti i documenti utilizzati provengono dai media italiani e sono didattizzati specificamente per i linguisti.
Le lezioni presentano fenomeni e avvenimenti che hanno contraddistinto l’Italia repubblicana dal 1946 a oggi, o affrontano tematiche legate all’Italia e all’Europa contemporanee.
Sono privilegiate le competenze linguistiche passive, in particolare la comprensione orale, per sviluppare il lessico e consolidare le capacità di analisi di testi strutturalmente complessi.