Di seguito trovi il programma dell’edizione 2022.
MATTINA
(sessione 1, 2, 3: dalle 9 alle 13)
- La difesa comune europea
- Commercio delle armi
- L’università in Italia
- L’informazione al tempo delle bufale
- Politiche di gentrificazione delle città
- Il vino e la vinificazione
- Vaticano, tra sacro e profano
- Lavoratori senza diritti: il caso Cabras in Sardegna
- (A 30 anni da) Tangentopoli
- Il lessico tecnico della politica
POMERIGGIO
(sessione 4: dalle 14.30 alle 18.30)
- Agricoltura 4.0
- Stato dell’ecosistema marino mediterraneo
- Decreti immigrazione e cittadinanza italiana
- Il caso di Prato: terza comunità cinese in Italia
- Enrico Mattei e l’Ente nazionale idrocarburi
- Di chi è il Mediterraneo?
- Il G8 di Genova
- Storia della moda italiana
- Marco Pannella e il Partito Radicale
- Commedia all’italiana
Tutti i documenti utilizzati provengono dai media italiani e sono didattizzati specificamente per i linguisti.
Le lezioni presentano fenomeni e avvenimenti che hanno contraddistinto l’Italia repubblicana dal 1946 a oggi, o affrontano tematiche legate all’Italia e all’Europa contemporanee.
Sono privilegiate le competenze linguistiche passive, in particolare la comprensione orale, per sviluppare il lessico e consolidare le capacità di analisi di testi strutturalmente complessi.