Di seguito trovi i 20 temi presenti nell’edizione 2020.
MATTINA
(entrambe le settimane, dalle 9 alle 13)
- Il Mose di Venezia
- La terra trema: i cambiamenti climatici
- Gestione del Covid-19 in Lombardia
- Il GDPR e i dati sanitari
- Le unioni civili
- La procreazione assistita in Italia
- MPS, il crac finanziario
- Il riciclaggio bancario
- Gioco d’azzardo e ludopatia
- Il noir come nuovo classico
POMERIGGIO
(la seconda settimana, dalle 14.30 alle 18.30)
- Il processo penale
- La legittima difesa e le armi
- Il Maxiprocesso
- La trattativa Stato – Mafia
- Tav e Corridoio 5 in Italia
- Il ponte sullo stretto di Messina
- La Terra dei fuochi
- L’Ilva di Taranto
- Società e lavoro nel Mezzogiorno
- Rapporti storici fra Italia e Libia
Tutti i documenti utilizzati provengono da media italiani cartacei e online, sono didattizzati specificamente per i linguisti, trattano fenomeni e avvenimenti che hanno contraddistinto l’Italia repubblicana dal 1946 a oggi.
Sono privilegiate le competenze linguistiche passive, in particolare la comprensione orale, per sviluppare il lessico e consolidare le capacità di analisi di testi strutturalmente complessi.